23.06.2023. Si è riempita la Casa di Cultura di Isola per onorare il grande ritorno della Filodrammatica “Piasa picia” della Comunità Italiana Pasquale Besenghi degli Ughi. Lacompagnia ha portato sul palco lo spettacolo teatrale “Xente de Piasa Picia”, ultima commedia scritta da Ruggero Paghi, con regia di Massimo Seppi, accompagnamento musicale di Nicola Štule e supporto tecnico di Roberto Jakomin e Andrea Cebroni. La trama dell’opera racconta uno spaccato di vita quotidiana dei primi Novecento del mercato di Piazza Manzioli, chiamata all’epoca Piasa Picia, dove i pescatori e i contadini avevano già i loro bisticci.
Quasi a interpretare la storia di “Romeo e Giulietta” istriana e sdrammatizzata, gli attori Patrizia Koroseč, Alenka Merkandel Ivetić, Teura Raschini, Noel Celar, Nicolò Bitiči Raschini, Luca Vigini, Simona Koroseč, Dominik Rabak Vukić, Dolores Puhar, Danijel Konestabo, Ela Jeličič Cebroni e Bruno Orlando sono riusciti a tenere viva l’attenzione del pubblico e le risate sino alla fine. Solo al termine della rappresentazione scenica è subentrata la serietà richiesta dall’evento, organizzato in memoriam del suo compianto autore Ruggero Paghi, scomparso a dicembre del 2022. Erano presenti in sala la sua consorte Lia e il figlio Michele, e molte altre autorità giunte a rendere omaggio, dal deputato italiano al parlamento sloveno Felice Žiža, al presidente dell’UI Maurizio Tremul, la coordinatrice culturale della Can di Isola, Agnese Babič, sino all’ex Console generale d’Italia a Capodistria, Marina Simeoni, giunta appositamente da Roma. Sono stati Robi Štule, presidente della CI Pasquale Besenghi degli Ughi, e Patrizia Koroseč a porgere i saluti, a ripercorrere la storia della compagnia teatrale e della CI – invitando sul palco anche le tre precedenti presidentesse Astrid Del Ben, Lilia Macchi e Katia Dellore – e soprattutto a ricordare l’affetto e la gratitudine nei confronti dell’indimenticabile maestro Paghi.
TESTO E FOTO: Mariangela Pizziolo