Il Coro “Antonio Illersberg” di Trieste e il Gruppo folkloristico della Comunità degli Italiani di Sissano sono stati gli ospiti del tradizionale incontro etno-folkloristico organizzato dalla Comunità degli Italiani “Dante
Il Coro “Antonio Illersberg” di Trieste e il Gruppo folkloristico della Comunità degli Italiani di Sissano sono stati gli ospiti del tradizionale incontro etno-folkloristico organizzato dalla Comunità degli Italiani “Dante
Filmistria il corso intensivo per aspiranti videomaker dedicato ai giovani della CNI che, sotto la guida del regista Črt Brajnik, si cimenteranno nella ideazione e realizzazione di alcuni cortometraggi. Filmistria
Si è svolta questa sera la cerimonia di premiazione della XLIX edizione del concorso “Istria Nobilissima” presso il Salone delle Feste della Comunità degli Italiani di Fiume. Agata Tomšič si
“Dopo venuti a Trieste. Storie di esuli giuliano-dalmati attraverso un manicomio di confine 1945-1970” di Gloria Nemec. La presentazione del volume a Palazzo Manzioli. Importante serata all’insegna della ricerca storica
Questa frase riassume la splendida esperienza fatta dai bambini prescolari della SM L’Aquilone di Isola che durante tutta la settimana hanno frequentato il corso di nuoto presso il Parco Acquatico
Situazione L’Europa centrale è sotto l’influenza di una vasta area anticiclonica che favorisce l’afflusso sulle nostre regioni di correnti fredde e secche. Previsioni per il fine settimana Avremo tre giorni
Gli allievi della scuola elementare e della scuola media a Palazzo Manzioli hanno seguito una conferenza con proiezioni di video e visitato la mostra “Storie di donne nella prima guerra
Nei giorni scorsi Trieste ha ospitato la seconda edizione del convegno “Essere italofoni”, organizzato dall’Associazione Trieste Pro Patria, dalla Lega Nazionale di Trieste e dal gruppo Facebook “Essere Italofoni ®”.
Riprende il Forum del Cinema, organizzato come sempre dalla Comunità degli Italiani “Pasquale Besenghi degli Ughi”, che debutta con “Zoran, il mio nipote scemo”. Ricordato Silvano Sau, ispiratore della tradizionale
Il film di Matteo Oleotto verrà proiettato a Palazzo Manzioli domani, MARTEDI’25 OTTOBRE, alle ore 19. VENERDÌ 28 OTTOBRE, alle ore 19, sempre al Manzioli, avrà luogo la presentazione del