Venerdi, 28 settembre il gruppo di Artisti muggesani ha avuto modo di esporre le loro opere d’arte presso Palazzo Manzioli, festeggiando la loro 40.esima mostra. Il gruppo intrattiene proficui legami
Venerdi, 28 settembre il gruppo di Artisti muggesani ha avuto modo di esporre le loro opere d’arte presso Palazzo Manzioli, festeggiando la loro 40.esima mostra. Il gruppo intrattiene proficui legami
Guidata dal presidente, Marko Gregorič, si è svolta mercoledì sera la seduta mensile della CAN di Isola. In apertura i consiglieri hanno ascoltato la dettagliata relazione sul Piano dell’offerta formativa
Si è svolto ieri sera a Palazzo Manzioli il primo incontro di Felice Žiža, deputato al seggio specifico per la Comunità nazionale italiana al Parlamento sloveno, con i connazionali di
Sabato sera al ridotto del teatro cittadino di Isola si è tenuto il primo appuntamento della Comunità degli Italiani “Dante Alighieri” dopo la consueta pausa estiva. Ad essere ospitato è
Per il quarto anno consecutivo nella giornata di sabato 15 settembre, Piazza Manzioli si è insaporita di gusti forti. Un evento organizzato dal Gorki chili, in collaborazione con il Centro
Ieri sera alle ore 19 a Palazzo Manzioli si è tenuta la mostra del Gruppo di pittura della Comunità degli Italiani “Pasquale Besenghi degli Ughi”. A detta delle partecipanti al
Il Kamishibai è un teatrino di legno giapponese utilizzato per raccontare storie. Anticamente veniva usato dai cantastorie giapponesi che giravano il paese in bicicletta, intrattenendo il pubblico con letture ad
Mercoledì mattina a Palazzo Manzioli si è tenuta la conferenza stampa sul progetto Mala barka 2- Piccola barca 2, a cui partecipano varie istituzioni ed enti sloveni e croati, uniti
Venerdì scorso il coro misto Haliaetum, della Comunità degli Italiani “Pasquale Besenghi degli Ughi” ha ufficialmente ripreso le proprie attività, che erano state interrotte per la consueta pausa estiva. Il
Sabato, con le Sante Messe in italiano e sloveno, è stata celebrata la Festività della natività di Maria, nota tra gli isolani come la “Madona Picia”. Numerosi fedeli si sono