1-12-2021. Il Consiglio della CAN, riunito in seduta ordinaria, ha assegnato al pianista Renato Chicco il Premio Isola d’Istria 2021, riservato agli isolani che con il loro lavoro, hanno portato il nome di Isola nel mondo. Il professor Chicco, appartenente ad una antica famiglia isolana, dove la musica ha sempre avuto per i suoi membri un ruolo importante, è un jazzista di fama internazionale, noto per le sue collaborazioni con personaggi di spicco della scena musicale internazionale, dagli Stati Uniti all’Europa. Attualmente, accanto all’attività concertistica (di recente si è esibito a Portorose), è docente al Conservatorio di Graz, in Austria. I consiglieri hanno appoggiato all’unanimità la proposta formulata dall’apposita commissione selezionatrice, guidata da Alessandra Božič, esprimendo anche apprezzamento per il lavoro svolto da Renato Chicco e per l’attaccamento che ha sempre dimostrato per la sua terra. La CAN ha proceduto ancora all’approvazione dei piani finanziari e di lavoro per il 2022. Finanziamenti e iniziative rimangono sostanzialmente invariati, anche perché l’incognita Covid continua a condizionare quasi tutte le forme d’attività. Tra i progetti di ampio respiro la coordinatrice culturale, Agnese Babič, ha ricordato quello per l’Anno Tartiniano, che vedrà collaborare tutte le CAN della fascia costiera. Proseguendo, il dibattito si è fatto acceso sul regolamento per l’uso dei vani a Palazzo Manzioli. La bozza del documento è stata stilata da un gruppo di lavoro, che ha cercato una soluzione di compromesso per garantire a tutte le numerose sezioni operanti presso le due Comunità degli Italiani isolane, le migliori condizioni di lavoro. Un gruppo di consiglieri ha, invece, proposto e fatto approvare un emendamento che riserva la sala multimediale e quella delle mostre al pianterreno, esclusivamente per le attività aggregative e ludiche.
TESTO E FOTO: MANDRACCHIO.ORG