A Strugnano solenni festeggiamenti per la “Madona Granda”
15-8-2022. Un momento liturgico particolarmente emozionante per le centinaia di fedeli che sono confluiti a Strugnano domenica e lunedì, per festeggiare l’Assunta presso il principale Santuario mariano regionale. La “Madona Granda” è una festa molto sentita anche tra gli isolani che tradizionalmente giungono in pellegrinaggio e seguono le funzioni religiose, in ricordo all’apparizione della Beata Vergine, avvenuta 510 anni fa. Dopo due anni di emergenza sanitaria, che ha notevolmente condizionato i festeggiamenti, quest’anno la solennità è stata particolarmente partecipata. Secondo quanto affermano alcuni frequentatori abituali, infatti, la presenza di pellegrini è stata persino maggiore rispetto agli anni antecedenti allo scoppio della pandemia. A rappresentare il culmine delle celebrazioni è stata, come di consueto, la processione della vigilia, preceduta dalla messa officiata dal vescovo di Capodistria, monsignor Jurij Bizjak, coadiuvato dai parroci della diocesi capodistriane. Terminata la funzione, il presule ha guidato il corteo con in testa l’effige della Madonna di Strugnano, portata dai vigili del fuoco di Carcase, sino alla croce in pietra, in cima alla scogliera, dove è stata impartita una benedizione al mare, a suffragio di tutti i marinai e pescatori. A causa della situazione di forte allarme per gli incendi, è stata sospesa la tradizionale fiaccolata, mentre i fedeli sono stati invitati ad accendere dei lumini nelle proprie case, anziché ai piedi della croce come da abitudine.
Testo e foto: Kris Dassena