Cinema Italiano a Isola: proiettati i cortometraggi finalisti ai David di Donatello

17-06-2024. Il Consolato Generale d’Italia in Capodistria ha aderito a “Fare Cinema”, la rassegna dedicata alla promozione del cinema e dell’industria cinematografica italiana. Con una proiezione presso il Cinema d’essai Odeon di Isola, il Console generale Giovanni Coviello ha presentato quattro dei cinque cortometraggi finalisti ai “David di Donatello 2024”. Tra questi, “Foto di gruppo” del regista Tommaso Frangini, è ambientato in una località di montagna del nord Italia. Il film segue una festa di compleanno tra amici che chiacchierano, raccontano storie e ridono, mentre il protagonista è assente, malinconico e insicuro. Il secondo corto, “We should all be futurists” di Angela Norelli, richiama all’estetica del cinema muto e propone uno scambio epistolare tra due amiche negli anni ’10 del Novecento. Queste si trovano a riflettere sul concetto futurista dell’uomo meccanico, da loro beffardamente inteso come strumento di rivalsa e piacere femminile. Terzo film proiettato è stato l’enigmatico “Asterion” di Francesco Montagner, dalle tinte secche e completamente privo di tracce sonore. Le immagini, che sono tanto vivide da rievocare i suoni e gli odori, esplorano il mito mediterraneo del toro e del rapporto tra uomo e animale, rappresentando la lotta tra la vita e la morte come una trasformazione incompiuta. Infine, il pubblico ha potuto vedere il premiato corto d’animazione “The Meatseller” di Margherita Giusti. Qui si racconta la vera storia di Selinna Ajamikoko, una quindicenne nigeriana che sogna di diventare macellaia come sua madre. Durante il suo viaggio dall’Africa all’Italia, tuttavia, sarà lei stessa a divenire carne da vendere. 

La manifestazione “Fare Cinema” viene promossa dal Ministero italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dal 2018, con il duplice scopo di valorizzare le pellicole e le professionalità visuali della Penisola. Obiettivi che il Consolato d’Italia a Capodistria vuole perseguire anche durante il resto dell’anno. “Grazie alla ormai consolidata collaborazione con il Cinema d’essai Odeon di Isola”, ha rivelato il dott. Coviello, “abbiamo in progetto di proporre anche in autunno alcuni film e lungometraggi italiani sottotitolati, coinvolgendo anche il pubblico di lingua slovena”.

Testo e foto: Mariangela Pizziolo  

1000043193

Screenshot 2024 06 18 010233 1000043210

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *