Ethnoinsula 2022- ricordando Pier Paolo Pasolini

20-5-2022. Si è tenuto ieri sera nella sala nobile di Palazzo Manzioli il primo appuntamento di Ethnoinsula 2022. La tradizionale manifestazione tesa al recupero dei ricchi valori e delle grandi tradizioni culturali e linguistiche comuni dell’ambiente istriano, ferma per due anni, è tornata proponendo come evento di apertura “Lyra”, il concerto in memoria di Pier Paolo Pasolini (1922-1975). Fautori e interpreti del progetto sono Elsa Martin e Stefano Battaglia, che rispettivamente attraverso il canto e il pianoforte hanno presentato in musica le poesie del periodo friulano di Pasolini. Il Friuli Venezia Giulia è una regione affascinante come tutte le terre di frontiera e rappresenta una fonte infinita di spunti per approfondire lo studio della sua ricchezza. L’idea per trasferire in musica i versi friulani di Pasolini è scaturita dal suo stesso prezioso lavoro di ricerca riassunto nel suo Canzoniere italiano, un’antologia di poesia popolare, che disegna un ritratto vivissimo, poetico e critico, degli italiani e delle loro radici regionali. Ne è nato un progetto musicale coinvolgente ed intenso, valorizzato dalla voce della friulana Elsa Martin, tra l’altro anche compositrice e performer e già ospite al Manzioli nel 2013, accompagnata dal suo gruppo. In questa circostanza, invece, si è presentata assieme a Stefano Battaglia, concertista in musica classica e jazz e pluripremiato a livello internazionale, con il quale collabora dal 2016.

Testo: Mariella Mehle
Foto: Agnese Babič

ethnoinsula elsa

ethnoinsula stefnao battaglia

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.