Isola accoglie l’estate con la Notte dei musei: arte, cultura e isolani protagonisti

15-06-2024. Per accogliere l’arrivo della bella stagione, in tutta la Slovenia si è celebrata la Notte estiva dei musei, un’iniziativa congiunta delle istituzioni museali, culturali e delle gallerie. A Isola, la manifestazione ha coinvolto ben otto spazi espositivi, nella collettanea “Iz(s)olani”, giunta alla sua tredicesima edizione e divenuta ormai una componente fondamentale della lunga tradizione artistica della città. Proposta la prima volta dalla locale Comunità autogestita della Nazionalità Italiana e dalla galleria “Insula”, l’iniziativa ha l’obiettivo di unire gli spazi espositivi, promuovere annualmente gli artisti locali, sostenere il connubio tra arte e musica e offrire un percorso che permetta di scoprire anche gli angoli meno noti del centro storico. Quest’anno la mostra ha raccolto le opere di oltre sessanta artisti, principalmente isolani, ma anche cittadini recentemente trasferiti e studenti. Le loro opere sono state allestite in un percorso  che ha coinvolto Palazzo Manzioli, le Gallerie Plac, Drat, Alga, Sala del Sole, Salsaverde, Art 3B, e la Galleria Insula. Durante l’inaugurazione, ogni tappa è stata arricchita dalle esibizioni del Gruppo Vocale femminile “Tamariska” di Livade, diretto da Andreja Štucin Cergol, che ha proposto un repertorio di canzoni popolari slovene e inglesi. Dean Mehmedovič, direttore della galleria Insula nonché critico d’arte, ha illustrato i lavori esposti in ciascun spazio, dando la parola anche ad alcuni autori e curatori. Il pubblico ha potuto ammirare dipinti, xilografie, stampe, disegni, fotografie, incisioni e anche qualche scultura. A Palazzo Manzioli, sede della Comunità degli italiani, la mostra “Iz(s)olani” ha esposto le opere di Fulvia Grbac, Ihor Nesmiianov, Valentina Agostini Pregelj, Sanja Tošić, Miha Erič e Katja Smerdu, accentuando con questo accostamento la diversità e la ricchezza della creatività contemporanea locale. L’organizzazione dell’evento è stata realizzata in collaborazione con il Centro per la cultura, lo sport e le manifestazioni, il Fondo pubblico per le attività culturali, l’Associazione Isolani, il Museo Casa del Mare e altri spazi espositivi cittadini, con il patrocinio del Comune di Isola e del Ministero per la Cultura della Repubblica Slovena.

 

Testo e foto: Mariangela Pizziolo

 20240615 191520 20240615 190142 20240616 102733 20240616 102500

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *