Domenica pomeriggio si è fermata a Isola una comitiva muggesana, giunta in bicicletta, su invito della Comunità degli Italiani “Dante Alighieri”. Gli ospiti sono stati accolti in Piazza Manzioli dalla presidente Amina Dudine, dal vicesindaco dott. Felice Žiža e da un discreto pubblico. La compagnia ha presentato una parte della commedia musicale inedita intitolata “La Parenzana – il treno dal fiato corto”. Il progetto incentrato sulla descrizione della ferrovia Trieste-Parenzo, per mezzo di dialoghi originali e pezzi musicali d’epoca, bandistici e corali, è nato da un’idea di Cesare Tarabocchia, autore dei testi e delle scene assieme a Francesco Fait, con il supporto musicale di Muja Folk-Serenade, curato da Andrea Sfetez ed organizzato da Serenade Ensamble di Muggia. Si tratta di uno spettacolo itinerante, coordinato assieme all’APS Viaggiare Slow di Muggia ed è stato programmato in tre giornate, dal 29 aprile al 1° maggio. Il percorso cicloturistico si snoda lungo l’intero tracciato della “Strada della salute e dell’amicizia”. In mattinata, partita da Trieste e dopo una sosta a Muggia, l’allegra compagnia ha fatto tappa nella cittadina isolana. Si sono esibiti in dialoghi recitati a leggìo, intercalati da tre brani eseguiti dal gruppo vocale “Semplici Note” di Muggia accompagnati alla fisarmonica: “Carneval muggesan”, “Quando l’ mare fa burrasca” e “La Parenzana”. In conclusione la comunità ospitante ha offerto al gruppo un breve ristoro prima di proseguire verso Pirano.
Testo e foto: Mariella Mehle

