LA COMUNITA’ NAZIONALE ITALIANA DI ISOLA RICORDA SILVANO SAU

Ad un anno esatto dalla sua scomparsa, la Comunità nazionale italiana di Isola ricorda la figura di Silvano Sau. Esponente di spicco del Gruppo nazionale italiano, presidente dell’Unione Italiana, per più mandati alla guida della CAN costiera e comunale, ha ricoperto con dedizione e passione anche la carica di vice- sindaco della città. Per il suo impegno e per l’attaccamento dimostrato alla sua Isola, Sau fu insignito nel 2013 del titolo di Cittadino onorario, il massimo riconoscimento comunale. Parallelamente all’impegno politico, che lo portò anche al seggio di deputato del Parlamento jugoslavo, si sviluppo la sua carriera professionale. Fu uno dei giornalisti più noti e stimati di Tv Capodistria, dove condusse i primi telegiornali dell’emittente, ricopri gli incarichi di direttore, di redattore responsabile del programma italiano, nonchè di caposervizio del settore culturale e divulgativo. Profondo amante della storia, ha firmato numerose trasmissioni televisive, libri e articoli sul recente passato della Comunità nazionale italiana, dell’Istria e di Isola. Ha dedicato ampio spazio alla ricerca di fonti storiche, per fissare indelebilmente su carta gli eventi che hanno coinvolto il Gruppo nazionale italiano di Slovenia e Croazia, il caro prezzo pagato dai connazionali dopo la Seconda guerra mondiale, quando gli eventi li portarono a diventare minoranza nella propria terra. Il suo lavoro ha indirizzato l’attività della CNI isolana a Palazzo Manzioli, dove è stato un importante punto di riferimento. Altrettanto apprezzato e considerato è stato il suo contributo alla gestione della municipalità, dall’alto della sua carica di vice- sindaco e al termine della carriera, di consigliere comunale anziano. Due settimane fa, durante la visita a Isola di una delegazione della Comunità degli Italiani di Zagabria alle istituzioni italiane del capodistriano, Silvano Sau era stato commemorato a Palazzo Manzioli. I connazionali zagabresi avevano offerto alla famiglia un libro sulla posizione degli italiani nella capitale croata, scritto con l’incoraggiamento dello stesso Silvano Sau.

LA COMUNITA’ AUTOGESTITA DELLA NAZIONALITA’ ITALIANA DI ISOLA

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *