La magia delle fiabe incanta Isola con “Belmiele e Belsole” di Italo Calvino  

“Viaggio nella mia città” è il titolo del progetto dedicato alla Scuola elementare “Dante Alighieri” di Isola, ideato nel 2016 da Chiarastella Fatigato con l’obiettivo di far conoscere ai bambini i luoghi e i simboli di Isola, e far vivere loro, attraverso l’espressione artistica e la socializzazione, un’esperienza dall’alto valore educativo. Anche quest’anno il Salone Nobile di Palazzo Manzioli ha ospitato la serata di presentazione dell’iniziativa – promossa in collaborazione con la Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana e con il patrocinio del Comune di Isola, della CAN Costiera e del Ministero per la Cultura della Repubblica di Slovenia – che in questa edizione ha visto protagonisti gli allievi delle due classi terze. Presenti tra il caloroso pubblico Felice Žiža, deputato al seggio specifico della Comunità Nazionale Italiana alla Camera di Stato slovena, la presidente della CAN Comunale, Vita Valenti, la preside della scuola, Cristina Valentič Kostić, e la coordinatrice culturale Agnese Babič, che ha introdotto la serata, invitando Chiarastella Fatigato a raggiungerla sul palco per approfondire il lavoro  svolto insieme ai bambini.  Nei mesi di febbraio e marzo i giovani alunni hanno ascoltato dalla loro mentore il racconto di come era Isola un tempo: un’Isola sospesa in un passato talvolta misterioso e magico, abitato anche da personaggi delle fiabe, come “Belmiele” e “Belsole”, protagonisti dell’omonimo racconto, tratto dalla raccolta di fiabe regionali riscritte da Italo Calvino, che i bambini hanno approfondito nel laboratorio in cui hanno preparato uno spettacolino teatrale, recitando in versi in lingua italiana. Ad accompagnare la rappresentazione, durante la serata, sono state la voce narrante, parlata e cantata, della stessa Chiarastella, e l’accompagnamento musicale al pianoforte di suo figlio Michele Pellegrini, ex alunno della Dante. I bambini, divertiti e entusiasti, sono stati applauditi dal pubblico e hanno ricevuto i complimenti dalla coordinatrice Babič, che ha sottolineato l’importanza di questo progetto e invitato tutti a vedere, nell’atrio all’esterno del Salone Nobile, i disegni che i bambini hanno prodotto durante il laboratorio, ritratto colorato e incantato delle piazze e dei palazzi della città antica.

TESTO E FOTO: ELENA RICARDI DI NETRO

 

foto foto3 foto4 foto5

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *