Nei prossimi giorni, ricco programma culturale a Isola e dintorni

MARTEDÌ 15 NOVEMBRE, ore 20, Cinema Odeon: per ciclo film italiani, “Perfetti sconosciuti” di Paolo Genovese. MERCOLEDÌ 16, ore 18, Manzioli: Cine forum – Seconda parte di “C’era una volta la città dei matti”. GIOVEDÌ 17, alle ore 18, al Manzioli: presentazione ed esposizione “Amici per natura”. SABATO 19, ore 20, chiesa di San Mauro: Incontro internazionale di cori. A CAPODISTRIA, VENERDÌ 18 novembre, dalle ore 10 alle 18: Info libro.

I dettagli

A ISOLA

Martedì, 15 novembre, ore 20.00, Cinema d’essai Odeon

Ciclo di film italiani – proiezione del film “Perfetti sconosciuti”, regia di Paolo Genovese, 2016. Cast: Giuseppe Battiston, Anna Foglietta, Marco Giallini, Alba Rohrwaher.

Il nuovo film di Paolo Genovese ci pone un’imbarazzante domanda: Quanto bene conosciamo realmente i nostri cari? Sette amici decidono di giocare a un gioco pericoloso durante la cena. Ognuno mette il proprio cellulare sul tavolo e mostra tutte le chiamate e tutti i messaggi come dimostrazione di non nascondere niente. Il divertente gioco tra amici porta brutte e inaspettate conseguenze quando i messaggi dimostrano quanto poco si conoscono in realtà.

Organizzazione: Art Kino Odeon – CKŠP in collaborazione con la Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana Isola

promo20161114-2

Perfetti sconosciuti, Paolo Genovese, 2016

Mercoledì, 16 novembre, ore 18.00, Palazzo Manzioli

CineForum con la proiezione del film “C’era una volta la città dei matti” di Marco Turco, del 2010. Seconda parte.

Organizzazione: Comunità degli Italiani “Pasquale Besenghi degli Ughi” di Isola.

Giovedì, 17 novembre, ore 18.00, Palazzo Manzioli

AMICI PER NATURA – presentazione ed esposizione. Serata conclusiva del Corso di ETNOBOTANICA 2016 guidato dalla prof.ssa Silvia Peruzzo.

Organizzazione: Comunità degli Italiani “Dante Alighieri” di Isola.

Sabato, 19 novembre, ore 20.00, Chiesa di San Mauro

Tradizionale Incontro internazionale di cori che è ormai giunto alla sua XXIX edizione. Partecipano: l’Orchestra a fiati di Isola, l’Associazione corale Città di Gradisca d’Isonzo, il Gruppo polifonico Harmoniae di Spilimbergo, il Coro Giuseppe Peresson di Arta Terme e il Coro Haliaetum di Isola.

Organizzazione: Comunità degli Italiani “Pasquale Besenghi degli Ughi” di Isola.

A CAPODISTRIA

promo20161114-3

Venerdì, 18 novembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, Capodistria, Info Libro, Via Župančič 26 e Palazzo Gravisi

INFO LIBRO – Salotto del libro italiano

Info-libro è una struttura pubblica dedicata alla lettura e all’apprendimento della cultura italiana. Info-libro il Salotto del libro italiano si propone contemporaneamente come biblioteca e mediateca. La dotazione di materiali spazia dal classico libro cartaceo agli e-book, all’audiolibro e alle riviste elettroniche in streaming.

Programma:

10.00 – 14.00: Info Libro, Via Župančič 26, Capodistria – Porte aperte e visita guidata per le scolaresche delle scuole dell’infanzia, elementari e medie con lingua d’insegnamento italiana di Capodistria

18.00: Comunità degli Italiani “Santorio Santorio”, Via F.d.L. 10, Capodistria – Apertura ufficiale di INFO LIBRO Il salotto del libro italiano

Organizzazione: Comunità autogestita della nazionalità italiana di Capodistria, Biblioteca centrale Srečko Vilhar Capodistria, Comunità degli Italiani “Santorio Santorio” Capodistria.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *