La CAN comunale, in collaborazione con la Comunità degli Italiani “Pasquale Besenghi degli Ughi”, ha promosso dei giorni scorsi alcune iniziative artistiche riservate ai bambini. Nell’ambito del IX Festival della favola del Litorale , sotto la guida di Fulvia Grbac, hanno speso la giornata di mercoledì a preparare disegni e ascoltare storie, con I Pastrocchi da favola. Hanno dato libero sfogo alla propria creatività, dipingendo anche con le mani e facendo nascere piccole opere d’arte, che soltanto i più distratti potrebbero definire “pastrocchi”. Come detto dalla mentore, al laboratorio hanno preso parte nove bambini, dai 3 ai 5 anni, che hanno dimostrato un certo talento per l’arte, ma soprattutto ed è questo l’importante, si sono molto divertiti. Il prossimo laboratorio a Palazzo Manzioli, sempre legato al IX Festival della favola del Litorale, è in calendario mercoledì, 12 dicembre alle 17.00 e sarà aperto ai bambini dai 6 ai 10 anni d’età.
Gli stessi bambini, indirizzati e aiutati sempre da Fulvia Grbac, hanno partecipato venerdì pomeriggio all’angolo del Kamishibai, il teatro tradizionale giapponese, dove le storie vengono raccontate con l’ausilio dei disegni, fatti passare in un piccolo teatrino di legno. Dopo la presentazione di Agnese Babič, coordinatrice culturale della CAN, che ha promosso l’iniziativa, a raccontare la propria storia è stata Miriam Elettra Vaccari, pittrice e scultrice accademica, insegnante presso la Scuola elementare “Vicenzo e Diego de Castro” di Pirano . Poi i bambini si sono alternati sul palco presentando i loro disegni, alcuni anche il loro teatrino e raccontando con bravura le storie- da quelle inventate a quelle della tradizione popolare. La prof.essa Grbac ha ricordato che il suo gruppo di kamishibai il nove maggio scorso, aveva partecipato al tentativo di record mondiale, su scala nazionale in Slovenia, nella presentazione di storie con questa tecnica. Il contributo di Isola ha portato a 775 le rappresentazioni, alle quali hanno assistito 35442 spettatori in varie città slovene.