I prossimi giorni a Palazzo Manzioli e dintorni

Venerdì, 2 dicembre, al parco Pietro Coppo, tradizionale accensione delle luci natalizie. Sempre venerdì, alle ore 19, al Manzioli, concerto di beneficenza a favore degli animali. Domenica e martedì, arrivo di San Nicolò. Numerose le iniziative in ambito al Festival della favola del Litorale.

Avviso

La Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana di Isola informa che la tradizionale SERATA CONVIVIALE DI FINE ANNO si terrà venerdì 16 dicembre a Palazzo Manzioli. La serata prevede un programma culturale, musica con il cantante Sergio Preden Gato e il Ricky Bosazzi Quintet, buffet e ricca TOMBOLA. Prenotazioni presso la Segreteria della CAN, Palazzo Manzioli (primo piano) entro lunedì 12 dicembre.

I dettagli degli eventi

Venerdì 2 dicembre, ore 17, Parco Pietro Coppo

TRADIZIONALE ACCENSIONE DELLE LUCI NATALIZIE

Venerdì, 2 dicembre, ore 19.00, Palazzo Manzioli

CONCERTO DI BENEFICENZA a favore degli animali. Il programma includerà l’esibizione del gruppo di chitarra, l’intervento di un medico veterinario, l’esposizione delle opere del gruppo di pittura e di fotografia e inoltre la premiazione dei partecipanti al concorso, incentrato sul tema degli animali, organizzato in collaborazione con la Scuola elementare Dante Alighieri. Organizzazione: Comunità degli Italiani “Pasquale Besenghi degli Ughi” di Isola.

Sabato, 3 dicembre, dalle 9.00 alle 12.00, Palazzo Manzioli

7º FESTIVAL DELLA FIABA – Laboratorio Kamishibai, per bambini di oltre 6 anni d’età. Mentore: Fulvia Grbac, collaborano: Aljoša Križ, Martina Ljubič, Katja Dellore, Patricija Sosič Kobal. Organizzazione: Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana di Isola, Associazione MARI.O.NET.TE.

Sabato, 3 dicembre, ore 19.00, Palazzo Manzioli

INCONTRO CONVIVIALE DI FINE ANNO per festeggiare insieme l’arrivo delle prossime festività di Natale e Capodanno, per scambiarci gli auguri, ma anche per divertirci cantando e giocando. Organizzazione: Comunità degli Italiani “Dante Alighieri” di Isola

Domenica, 4 dicembre, ore 16.30, Palazzo Manzioli

E’ ARRIVATO SAN NICOLO’ – Gioiosa festa per i bambini, con giochi, qualche siparietto, divertimento, musica, dolci e tanta allegria. Tutti insieme attenderemo l’arrivo di SAN NICOLÒ. Organizzazione: Comunità degli Italiani “Dante Alighieri” di Isola.

Lunedì, 5 dicembre, ore 17.00, Palazzo Manzioli

LABORATORIO CREATIVO per genitori e bambini della Scuola materna l’Aquilone e della Scuola elementare Dante Alighieri. Organizzazione: Scuola elementare Dante Alighieri in collaborazione con la Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana di Isola.

Martedì, 6 dicembre, ore 10.00, Palazzo Manzioli

7º FESTIVAL DELLA FIABA – I MUSICANTI DI BREMA, Teatro La Contrada, regia: Daniela Gattorno. Spettacolo teatrale, tratto dalla fiaba dei fratelli Grimm, per i bambini della Scuola materna l’Aquilone e della Scuola elementare Dante Alighieri. Seguirà la VISITA DI S. NICOLÒ ai bambini preparata dalla C.I. “Pasquale Besenghi degli Ughi” di Isola.

Tratta dalla famosa fiaba dei Fratelli Grimm, la nuova proposta della Contrada per l’Infanzia e la gioventù “I musicanti di Brema ovvero The old animals band/La banda dei vecchi animali” è un vero e proprio spettacolo musicale. La storia dell’asino che scappa per evitare di essere macellato e che parte alla volta di Brema appassionerà i più piccoli ma anche gli spettatori adulti, che si divertiranno in questo viaggio strampalato. Lungo il suo cammino l’asino incontrerà un cane, che pieno di acciacchi e molto affamato deciderà di seguirlo, dimostrandosi pronto a sua volta a entrare a far parte della banda della città tedesca. I due amici acciaccati e brontoloni si imbattono in una gatta non più giovane a sua volta che con astuzia riuscirà a farsi accettare e ad accompagnarli, pronta ad esibirsi come cantante. Durante il cammino riescono a salvare un gallo dalla pentola della sua proprietaria e con un amico in più continueranno il loro percorso finchè non arriveranno a una casa in cui vedono dei briganti che stanno gozzovigliando. Improvvisano quindi la loro prima esibizione da quartetto, per riuscire a spaventarli e a trovare quindi un rifugio per la notte oltre a del cibo. I briganti, spaventati dal trambusto pensano che la casa sia infestata dai fantasmi e scappano, lasciando campo libero agli animali. Durante la notte però un brigante ritorna, per cercare di capire cosa sia successo e non riuscendo a vedere bene si trova a fronteggiare gli animali scambiandoli per streghe, vampiri e arrivando persino a immaginare la presenza di un giudice. I briganti, sconcertati, lasceranno la casa e i quattro amici, accusando il peso della loro vecchiaia, decideranno di suonare la loro musica lì, accogliendo i loro visitatori.

Organizzazione: Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana di Isola

Martedì, 6 dicembre, ore 18.00, Palazzo Manzioli

7º FESTIVAL DELLA FIABA – RACCONTI Kamishibai dal laboratorio: LE TRE FARFALLE/ Fulvia Grbac: IL BUIO ALL’IMPROVVISO/ Martina Ljubič: IL RAZZO ROSSO/ Aljoša Križ: KURENT/ Tanja Špiler Missia: KAKIJEVO DREVO. Accompagnamento musicale al pianoforte: Dean Semolič. Organizzazione: Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana di Isola, Associazione MARI.O.NET.TE

Mercoledì, 7 dicembre, ore 9.30 / 10.30, Palazzo Manzioli

7º FESTIVAL DELLA FIABA – La Filodrammatica Piasa picia della CI Pasquale Besenghi degli Ughi presenta lo spettacolo teatrale MARE per i bambini dell’Asilo Mavrica di Isola. Organizzazione: Comunità degli Italiani “Pasquale Besenghi degli Ughi” di Isola.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *