Riunione mensile della CAN comunale di Isola

Ultima seduta della CAN comunale isolana prima della pausa estiva, mercoledì sera, a Palazzo Manzioli. In apertura dei lavori il presidente, Marko Gregorič, si è congratulato con Felice Žiža per la sua recente nomina a deputato. Per incompatibilità delle cariche, il neo- parlamentare rassegnerà le dimissioni da vicesindaco e al suo posto il sindaco, Igor Kolenc, nominerà la Consigliere municipale Ambra Šlosar Karbič, per i mesi che rimangono sino alle elezioni amministrative di autunno. La CAN ha espresso sostegno unanime alla nomina. Come rilevato da Žiža, che continuerà ad affiancare la Šlosar nel massimo organismo municipale, le va assicurato il massimo appoggio politico in virtù dell’ottimo lavoro che ha fin qui svolto in Comune, anche come presidente della Commissione per le nazionalità e membro del Comitato per gli affari sociali. Rimanendo in tema di elezioni, sono stati citati i preparativi per le amministrative, che si svolgeranno in novembre. Replicando alla richiesta del Comune sulla determinazione dei seggi, la CAN ha deciso di chiedere che sia ripristinato quello tradizionale a Palazzo Manzioli per tutti i connazionali e per tutti i rappresentanti della CNI negli organi dell’autogoverno locale. Saranno evitati in tal modo i problemi alle politiche di giugno, quando gli appartenenti alla CNI hanno votato solo nei loro seggi rionali e in molti casi non hanno avuto la scheda per scegliere il deputato italiano a Lubiana. Presente la presidente della Commissione che cura gli elenchi elettorali particolari della CNI a Isola, Selene Mujanovič, è stato discusso l’aggiornamento di questi documenti. Prima delle elezioni parlamentari sono stati iscritti 100 nuovi aventi diritto al voto, mentre altre due richieste sono state congelate, in attesa che siano stabiliti nuovi, chiari criteri d’iscrizione. Auspicata anche un’armonizzazione a livello dei quattro comuni costieri. Tra gli altri temi trattati l’ampliamento dei vani a Palazzo Manzioli per migliorare, con interventi minimi, le condizioni in cui operano alcune sezioni. Tenendo conto delle riserve per la mancata informazione in merito, espresse da Katja Dellore, presidente della Comunità degli Italiani “Pasquale Besenghi degli Ughi”, i dettagli saranno discussi ancora con i mentori dei vari gruppi. (gk)

IMG 9257

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *