RIUNIONE ORDINARIA DELLA CAN ISOLANA. IN AGENDA SCUOLA, PIANI DI LAVORO ED ELEZIONI

Guidata dal presidente, Marko Gregorič, si è svolta mercoledì sera la seduta mensile della CAN di Isola. In apertura i consiglieri hanno ascoltato la dettagliata relazione sul Piano dell’offerta formativa della Scuola elementare »Dante Alighieri«, presentata dalla preside, Simona Angelini. Ha illustrato i preparativi per il nuovo anno scolastico, le numerose attività che attendono docenti e alunni, le iniziative per perfezionare le opportunità di formazione già esistenti e per introdurne di nuove. Sarà posto l’accento sulle competenze linguistiche, la conoscenza di quante più lingue straniere possibile, i contatti con altre scuole, senza però perdere di vista la cultura e le tradizioni locali. La professoressa Angelini ha citato anche i vasti lavori di ristrutturazione alla sede della scuola, colpita a più riprese, da infiltrazioni d’acqua. In collaborazione con il Comune sono stati risanati i danni ed è stata completamente rifatta la palestra. Il Consiglio della CAN ha preso atto della relazione e ha concordato con il presidente Gregorič nel definire il lavoro dell’istituto scolastico, più che lodevole. Proseguendo è stato confermato il piano di lavoro e finanziario della CAN per il 2019, da trasmettere al Comune, in attesa che siano chiare le dotazioni del Ministero per la cultura della RS tramite la CAN costiera. Come rilevato da Agnese Babič, responsabile dei servizi professionali a Palazzo Manzioli, le sovvenzioni previste saranno sostanzialmente invariate rispetto allo scorso anno. Oltre al lungo elenco di eventi isolani tradizionali, che saranno riproposti, è stato citato l’importante progetto per la costruzione dell’ascensore. Salutata come molto importante la decisione di avviare una stretta collaborazione tra la CAN comunale e le Comunità degli Italiani isolane. Quest’ultime, come precisato dai loro presidenti, Fiorenzo Dassena (Dante Alighieri) e Robi Štule (Pasquale Besenghi degli Ughi) hanno chiesto e ottenuto sostegno dai servizi professionali della CAN per i rendiconti degli avvenimenti e per l’organizzazione degli stessi. In merito alle prossime elezioni amministrative, il Consiglio ha garantito pari opportunità per le loro presentazioni ai candidati ai seggi specifici in comune e per la CAN stessa. I criteri per la stesura degli elenchi elettorali particolari sono stati discussi a porte chiuse. Come riferito al termine dal presidente Gregorič, l’iscrizione di nuovi elettori connazionali avverrà nel modo più snello possibile, basandosi soprattutto sull’autocertificazione dei candidati.

FOTO E TESTO: REDAZIONE MANDRACCHIO

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *