In occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne la Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana (CAN.) di Isola ha ospitato venerdì a Palazzo Manzioli la serata “Voci di donne – protagoniste si raccontano”. L’incontro fa parte della Rassegna d’Arte Contemporanea Internazionale – Percorsi di creatività delle donne, quest’anno intitolata “Incontra”.
Le connazionali Ambra Šlosar Karbič e Sara Bičič sono state le protagoniste della tappa isolana di “Espansioni”, un’iniziativa della triestina Ester Pacor cui obiettivo è valorizzare il genio femminile e stimolare il confronto tra donne di generazioni, profili e Paesi differenti.
Ad invitare le due interlocutrici è stata la coordinatrice culturale della CAN. Agnese Babič, poiché le ha ritenute adeguate in quanto donne con diversi ruoli considerevoli. Šlosar Karbič ha parlato delle sue esperienze lavorative. Da quest’anno ricopre la funzione di vicepreside della Scuola elementare “Dante Alighieri” di Isola, la quale va ad aggiungersi a quelle di membro del consiglio della CAN. di Isola e consigliere comunale. Invece Sara Bičič, educatrice presso la Scuola dell’infanzia “La coccinella” di Pirano, si è soffermata soprattutto su un progetto che ha organizzato con la finalità di unire le donne in un modo un po’ diverso, facendo loro presente l’enorme contributo che danno ogni giorno.
È seguito un collegamento Skype con la fotoreporter sociale milanese Valentina Tamborra, la quale ha illustrato uno dei suoi ultimi progetti in Africa.
Alla serata ha partecipato anche il Coro femminile “Ivan Grbec” del circolo culturale sloveno di Servola diretto dalla maestra Silvana Dobrila, che ha presentato tre canti popolari istriani.
In una società ancora sempre volta al maschilismo, alla misoginia e al patriarcato confronti del genere sono più che necessari. Peccato per l’esiguo pubblico presente.
TESTO E FOTO: Kris Dassena