6-9- 2021. “Dal 1981 mantengono stretti rapporti di collaborazione in diversi settori e legami permanenti. I due Comuni sono la migliore testimonianza dell’importanza dei gemellaggi tra realtà diverse, favorendo lo scambio dei più alti valori culturali, socio-economico e sportivi, nell’interesse delle due comunità” così recita la targa d’onore consegnata dal sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi, al suo omologo di Isola, Danilo Markočič, in occasione del 40.esimo anniversario del gemellaggio. L’incontro è avvenuto lo scorso fine settimana a Tolentino, nell’ambito di una serie di eventi della cittadina marchigiana, tra cui l’inaugurazione della storica Porta Marina, danneggiata in seguito al terremoto del 2016. “Il mondo è bello quando si colgono i punti giusti: sono quelli più semplici, fatti di tradizioni e di momenti di relax. Spero che i miei successori sapranno apprezzare e portare avanti quanto di bello e importante abbiamo realizzato assieme” ha ribadito Pezzanesi, che nel 2022, dopo due mandati, dovrà cedere l’incarico a un altro sindaco. Hanno fatto parte della delegazione isolana ancora Agnese Babič, vice sindaco e coordinatrice dei programmi culturali della CAN e Alessandra Božič, vice presidente della Comunità degli Italiani “Pasquale Besenghi degli Ughi” e consigliere della CAN di Isola. Entrambe hanno espresso soddisfazione e orgoglio per il lungo sodalizio, iniziato grazie al festival canoro del “Cantapiccolo”, con l’auspicio di proseguire su questa strada, cercando di coinvolgere le giovani generazioni. Danilo Markočič ha invitato gli amici di Tolentino a Isola per il prossimo ottobre, in occasione dell’evento dedicato alla raccolta delle olive, che vedrà la presenza di numerose autorità. “Quest’anno sarà particolarmente importante perché avverrà nel semestre di presidenza della Slovenia al Consiglio dell’UE. Sarà, perciò, un’occasione speciale non solo per consolidare la nostra amicizia, ma anche per individuare nuove opportunità di scambi economici e culturali” ha spiegato Markočič. Possibilità concrete s’intravedono nell’ambito del progetto europeo EUSAIR Facility Point, di cui partner sono anche l’Ente pubblico per l’imprenditoria e i progetti di sviluppo del Comune di Isola e la Regione Marche.
Testo e foto: Claudia Raspolič