21-9-2021. Presentato nel salotto del Manzioli Wine Bar, il volume “Vedute di Isola d’Istria” firmato da Ferruccio Delise e Franco Stener, edito dalla “Associazione delle Comunità Istriane – Onlus, Trieste”. Introdotti da Agnese Babič, coordinatrice culturale della CAN di Isola, organizzatrice dell’evento, gli autori hanno spiegato davanti a un pubblico molto interessato, il lavoro di ricerca su documenti e testimonianze inedite o poco note, affiancato da ricordi di isolani ormai non più tra di noi. Un percorso editoriale con molteplici interruzioni, hanno raccontato, ma che alla fine ha avuto la sua giusta soddisfazione, grazie al sostegno dell’Associazione delle Comunità Istriane di Trieste, rappresentata alla presentazione da Mario Paolo Depase. Il libro contiene 93 cartoline, per la maggior parte provenienti dalla collezione del muggesano Italico Stener, ora proprietà dell’Istituto Regionale della Cultura Istriana di Trieste. Il coautore, Franco Stener, ha avuto l’idea originale di condurre il lettore attraverso un percorso, immedesimandosi in un viaggiatore, che da Trieste abitualmente arrivava a Isola, via mare, con il vaporetto. Passando da Capodistria, attraccava al molo di Isola, visitava il porto e le viuzze della cittadina, fino a raggiungere la periferia. Il tragitto si conclude con il rientro a casa, a bordo del treno che percorre il tracciato della Parenzana. Un itinerario, che consente di valorizzare la storia e approfondire la conoscenza della nostra cittadina, attraverso la documentazione storica reperita. Al termine sono stati distribuiti i volumi ai presenti, che hanno avuto poi modo di dialogare con gli autori.
Testo e foto: Mariella Mehle