7-3-2023. Riunione costitutiva in municipio della Commissione per la Nazionalità italiana di Isola. I lavori sono stati introdotti dal sindaco, Milan Bogatič, che ha ricordato come il Consiglio municipale nel corso della seconda seduta, aveva nominato l’organismo. Erano state accolte le segnalazioni della CAN comunale per Agnese Babič, Marko Gregorič e Daniela Zaro, mentre i partiti avevano designato Dragan Sinožič, Diana Peloza e Anton Baloh. Alla guida della Commissione è stato eletto Gregorič e, su sua proposta, la vicepresidenza è andata ad Agnese Babič. Primo compito concreto per i consiglieri la disamina del bilancio di previsione 2023, nei capitoli che riguardano la CNI. Espressa soddisfazione per la sensibilità dimostrata dall’amministrazione comunale, che ha accolto di fatto tutte le richieste formulate dalle istituzioni italiane. I mezzi stanziati, che tengono conto dell’aumento dei salari nel settore pubblico e dei rincari dei servizi e dei materiali, consentiranno il regolare funzionamento della CAN e delle Comunità degli Italiani. Per la loro sede, Palazzo Manzioli, sono stati previsti interventi di manutenzione pari a 10 mila 500 euro. Altrettanto complete le voci riguardanti la Scuola elementare e la Scuola dell’infanzia italiane. Saranno coperte le spese di gestione e sono stati previsti investimenti per rendere più accoglienti le sedi dei due istituti. Per l’ampliamento delle aule scolastiche saranno preparate documentazione e licenze edilizie, per partire con i lavori nel 2025. I consiglieri Babič, Peloza e Gregorič hanno annunciato il loro voto positivo per il bilancio in consiglio municipale. Il presidente della Commissione, in calce ai lavori, ha esortato il Comune a festeggiare adeguatamente i 100 anni del calcio organizzato a Isola.
TESTO E FOTO: GIANNI KATONAR