7-7-2023. il cinema estivo Arrigoni ha fatto da suggestiva cornice alla cerimonia ufficiale In occasione della giornata del Comune di Isola, che ricorre l’11 luglio. In quel giorno del 1944 gli isolani partirono in massa per aggregarsi dalle unità Partigiane. All’accademia solenne per ricordare l’evento hanno partecipato numerosi ospiti di spicco, come il Ministro dell’istruzione è lo sport, Dario Felda, i deputati Isolani Robert Janev e Felice Žiža, i sindaci e vice sindaci dei comuni vicini, nonché numerosi cittadini. A fare gli onori di casa il sindaco, Milan Bogatič, affiancato dalle sue vice, Agnese Babič e Nataša Čerin. Il discorso ufficiale è stato pronunciato dal primo cittadino, che ha ricordato il coraggio e la determinazione degli Isolani, che in pieno secondo conflitto mondiale, scelsero la via che portava alla libertà e alla pace. Ripercorrendo velocemente la storia cittadina ha sottolineato come da gente dedita all’agricoltura e alla pesca, gli isolani siano passati a vivere dopo la guerra, in un centro industriale e come in tempi più recenti abbiano dovuto cambiare ancora rotta, per fare del turismo la loro attività più rappresentativa. Bogatič ha rilevato che è responsabilità di tutti gli Isolani contribuire al bene della loro comunità, in base alle capacità e alle competenze di cui dispongono. La Giornata del comune sia un momento di riflessione su quanto è stato fatto e di pianificazione per quelle che saranno le sfide future. Tra queste il primo cittadino ha citato la necessità di pervenire quanto prima ad un piano urbanistico comunale. Quello approvato dal Consiglio comunale nella precedente consiliatura, è stato poi annullato da un referendum popolare. Il documento fungerà da base per lo sviluppo economico e sociale, per indicare dove e quali attività svolgere, le vie di comunicazione necessarie e il tutto nel massimo rispetto dell’ambiente. Bogatič è stato poi invitato a consegnare il Premio del sindaco per il 2023, quale riconoscimento per il contributo dato alla città. Nel centenario del Club calcistico Isola, la scelta è caduta su Vinko Gregorič, prima validissimo giocatore dell’Isola calcio, attaccante di assoluto valore, che una volta conclusa la carriera agonistica, è rimasto nell’ambiente come allenatore e funzionario. Ha guidato le giovanili del suo club ai massimi livelli in Slovenia e agli inizi degli anni ’90, da presidente, ha condotto la squadra nelle eliminatorie di Coppa Uefa. Nel ricevere il premio, Gregorič, visibilmente commosso, ha sottolineato che intende condividerlo con tutti coloro che hanno collaborato con lui nei lunghi decenni di attività, a favore del calcio e dello Sport. Dopo le foto di rito e le meritate congratulazioni al premiato, è stato dato il via allo spettacolo musicale organizzato per l’occasione. Sul palco sono saliti i venti musicisti della 3 Big Bang orchestra, con solista la nota cantante Nuša Derenda. La serata è poi proseguita con una parte conviviale sempre nei giardini del parco Arrigoni.
TESTO E FOTO: GIANNI KATONAR