21-7-2021. Ultima seduta della CAN Comunale prima della pausa estiva. Il documento principale in discussione è stata la relazione semestrale finanziaria e sul lavoro svolto. Come rilevato dalla coordinatrice culturale di Palazzo Manzioli, Agnese Babič, la prima parte dell’anno è stata pesantemente condizionata dalla pandemia di Covid. Molte attività tradizionali per i connazionali isolani sono state annullate o rinviate. Le Comunità degli Italiani sono rimaste attive soprattutto on-line, realizzando a distanza anche alcuni eventi. Dalla seconda metà di maggio sono tornate le iniziative in presenza, soprattutto all’aria aperta, abbinando all’attività divulgativa anche quella aggregativa. Sono stati accorpati concorsi e mostre riguardanti la scuola elementare e i premiati sono stati convocati a scaglioni per la consegna dei premi, sempre nel tentativo di ridurre al minimo il rischio dei contagi. Di rilievo il regolare svolgimento dei laboratori per bambini e le quattro settimane di vigilanza in sede, trascorse all’insegna della creatività. Ai partecipanti è andato in omaggio il Bauletto creativo di Fulvia Grbac, che è stato presentato al pubblico in giugno. Importante anche il convegno in onore di Dante e la pubblicazione, con il contributo della CAN, del libro bilingue sugli Isolani interessanti, curato da Nataša Benčič e contenente interviste anche con numerosi connazionali. Il piano finanziario è stato realizzato attorno al 36 percento, ma si va recuperando rapidamente terreno con i concerti e gli altri eventi estivi. Il consigliere Fiorenzo Dassena, presidente della Comunità degli Italiani “Dante Alighieri”, ha espresso malcontento per la mancata inclusione nella relazione delle attività svolte dal suo sodalizio. Le responsabili dei libri contabili hanno spiegato che i mezzi necessari per queste iniziative sono stati stanziati soltanto in luglio e che pertanto troveranno posto nel resoconto annuale. Il documento è stato poi approvato e sarà trasmesso ai finanziatori che sono il Comune, l’Ufficio per le nazionalità a Lubiana e la CAN Costiera. Il Consiglio ha esaminato ancora la preparazione di nuove regole per la fruibilità di Casa Manzioli. L’incarico è stato affidato a un’apposita commissione, che riferirà entro la fine di settembre. Il consigliere Emilio Bevitori ha rilevato il suo disappunto, sempre in riferimento all’usufrutto del palazzo, perché le delibere della CAN Comunale non vengono rispettate. Il presidente Gregorič si è assunto l’incarico di diffidare gli inadempienti dal proseguire nei loro comportamenti contrari alle norme in vigore.
TESTO E FOTO: IL MANDRACCHIO.ORG