Vera Gheno – Potere alle parole

27-01-2023. Nella Sala San Francesco d’Assisi di Capodistria si è svolto il prestigioso incontro con Vera Gheno, docente di sociolinguistica presso l’Università degli Studi di Firenze, scrittrice, traduttrice e collaboratrice per vent’anni dell’Accademia della Crusca. L’evento – organizzato dall’istituto dell’Educazione della Repubblica di Slovenia – è stato presentato da Marisa Semeraro, Consulente Pedagogica del Governo Italiano, da Giovanni Coviello, Console Generale d’Italia a Capodistria e da Emilio Fatovic, Presidente dell’Università Popolare di Trieste. La dottoressa Gheno, o sociolinguista errante – così lei si definisce – ha la grande e rara capacità di portare la riflessione sulla lingua fuori dal contesto accademico, rendendola più accessibile grazie alla natura ironica che la contraddistingue, ma soprattutto di risvegliare quella passione e attenzione per le parole che richiama proprio il titolo del libro presentato in sala: “Potere alle parole. Perché usarle meglio”, edito da Einaudi nel 2019. In un ambiente in cui la lingua italiana è ormai coltivata solo all’interno delle scuole e delle varie Comunità, l’intervento dell’esperta risulta essere davvero significativo: è una sollecitazione, un richiamo importante alla responsabilità di parlanti che abbiamo. Il testo di Vera Gheno è, infatti, un invito a essere coscienti dell’utilizzo che facciamo della lingua, ma soprattutto uno stimolo a rimanere aperti alla sua dimensione dinamica. La scrittrice, che ha due lingue madri (l’italiano e l’ungherese) ha poi dedicato una particolare attenzione alla questione del bilinguismo. «Chi abita un territorio di confine è spinto a porsi più domande sulla questione della lingua». Vera Gheno ci ricorda come la parola “confine” sia sì linea di chiusura, ma anche di contatto: «confine è dove si uniscono due margini», evidenziando il grande potere derivante dalla biodiversità linguistica. Molte sono le riflessioni scaturite dall’incontro con la sociolinguista: un chiaro segnale del successo e dell’efficacia del suo importante lavoro di divulgazione.

TESTO E FOTO: LUDOVICA ROSSI

IMG 20230127 WA0038IMG 20230127 WA0039IMG 20230127 WA0036

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.