Nell’ambito del progetto ‘’Siamo tutti bambini’, le sezioni Rosso e Arancione della Scuola Materna L’Aquilone, sono state coinvolte in alcune attività dedicate alla scoperta e alla conoscenza del continente africano.
Collaborando con i volontari dell’organizzazione no profit “Za otroke sveta” (Per i bambini del mondo), e producendo dei disegni, hanno creato un ponte epistolare con la Scuola “Mo Beta”, presso la città di Serrekunda, nello stato africano del Gambia. La prima parte deI progetto è iniziata presentando, nell’aula polifunzionale, un powerpoint ricco di immagini e video di animali e dei loro vari habitat, tipici dell’Africa, passando poi alle foto dei bambini che frequentano la Scuola “Mo Beta”. Tutti hanno poi usato gli strumenti a percussione presenti nell’aula per cercare di capire la musica popolare africana, così viva nei filmati proposti.
Il momento si è concluso con la spiegazione di alcuni giochi tipici di questi bambini, così simili eppure tanto diversi, che ha permesso loro di scoprire un’altra cultura, un altro modo di giocare ed interagire, notando affinità, ma anche tante differenze. Hanno imparato così, nuove regole e nuovi giochi come quello del Mamba, il Mbube, il Kukulu e infine il Mancala, che è uno dei giochi di strategia più antichi al mondo. Dato che la loro produzione letteraria tradizionale, rappresenta la cultura millenaria di questo popolo, hanno ascoltato varie storie popolari e sfogliato tanti libri riguardanti il continente africano appunto e le sue caratteristiche.
Nel corso dell’anno, i bambini della Scuola Materna, hanno dato spazio alla loro creatività con disegni e piccole produzioni che unite a caramelle, matite colorate e palloncini, sono stati inviati a questi nuovi amici, in Gambia.
L’espressione artistica dei bambini, rappresenta la parte più sincera delle loro forme di comunicazione, di dialogo, tra di loro e con gli altri, coetanei e non. I nostri bambini hanno preparato un cartellone tematico, riguardante appunto l’Africa con le sue peculiarità e vi hanno attaccato i loro disegni.
Illustrazioni, che rappresentano anche la pace e l’amicizia nata tra questi piccoli, che vivono realtà molto diverse dalle loro. Bambini che non hanno giochi, penne, quaderni e oggetti che a noi sembrano quasi banali perchè scontati; bambini che vivono in situazioni che tutti noi nemmeno possiamo immaginare, senza famiglia d’origine, abbandonati, senza giocattoli, senza acqua, …
Il progetto è entrato così a far parte delle attività della Scuola Materna, che grazie all’arte e alla solidarietà, ha dato modo ai bambini di apprendere realtà e culture diverse, creando un importante momento di crescita personale e collettiva.