Alla scoperta di Isola in occasione della giornata dedicata alle guide turistiche

Il 22 febbraio si celebra la Giornata internazionale delle guide turistiche e Isola è stata tra le protagoniste, con visite nei punti più caratteristici della città. Buono l’interesse del pubblico, giunto anche da altri luoghi della Slovenia, desideroso di conoscere la storia, ma anche le tante curiosità e leggende che di certo non mancano. Ad accogliere il gruppo è stato Gregor Benčina al Museo Isolana, perché questo sito probabilmente meglio descrive -attraverso foto, oggetti, modelli di barche ecc.-  la storia della pesca, l’attività che per tanti anni ha fatto da traino all’economia locale e lasciato un’impronta nell’identità della popolazione. Ma il Museo è anche molto di più: rende omaggio ai personaggi che hanno dato lustro a Isola, tra i quali il cartografo Pietro Coppo e i campioni olimpici.  Benčina ha poi accompagnato il gruppo dinanzi a Palazzo Besenghi per illustrare le caratteristiche dell’edificio, ma anche i contenuti all’interno – la biblioteca con volumi rari e preziosi e la sala dedicata a Dante Alighieri. Ha attirato curiosità la leggenda della colomba bianca (simbolo di Isola), che Benčina ha descritto sul sagrato della chiesa di San Mauro, senza però tralasciare le specificità del sacro edificio e dell’attiguo campanile. Scrigno di storia sono anche gli altri gioielli di Isola, come la chiesa di Santa Maria d’Alieto che si contraddistingue per la sua pianta ottagonale, il Palazzo del Podestà che -ha ribadito Benčina- è attualmente sottoposto a una completa opera di restauro per riportarlo al suo massimo splendore. In Piazza Manzioli  e davanti all’omonimo palazzo ha, inoltre, ricordato che qui ha sede la Comunità Nazionale Italiana, richiamando l’attenzione pure sul vicino Palazzo Lovisato. Ultima tappa il Centro di informazioni turistiche in Riva del Sole, per i reciproci ringraziamenti e l’auspicio, da parte dei visitatori, che analoghe iniziative siano riproposte perché indubbiamente contribuiscono alla valorizzazione e alla tutela del patrimonio locale.

TESTO E FOTO: Claudia Raspolič

20250222 154444 20250222 160726 20250222 161333 20250222 165354

 

 

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *