“Dimela cantando” a Capodistria

La sala eventi e cerimonie di San Francesco a Capodistria ha fatto da cornice alla seconda tappa della sesta edizione del concorso canoro di canzoni inedite in dialetto istroveneto.
Diciassette le canzoni in gara, con unici prerequisiti: l’originalità e il testo scritto in dialetto istroveneto. Una sala gremita ha assistito all’esibizione di cantanti e musicisti ed è stato coinvolto nella votazione per l’assegnazione del Premio del Pubblico. A presentare la serata Bruna Alessio e Rosanna Bubola, che hanno intrattenuto il pubblico con la loro simpatia. Numerose anche le autorità in sala: Iva Palmieri, Console Generale d’Italia a Capodistria, Maurizio Tremul, Presidente della Giunta Esecutiva dell’Unione Italiana, Alberto Scheriani, Vicesindaco della città di Capodistria e Presidente della CAN costiera, Fulvio Richter, Presidente della CAN di Capodistria e Kristjan Knez, Presidente della Società di studi storici e geografici di Pirano e Direttore del Centro Italiano “Carlo Combi” di Capodistria.
La manifestazione, che in questa tappa capodistriana è stata ospitata dal “Mifest”, il Festival della Comunità Nazionale Italiana organizzata dal Centro “Carlo Combi”, rientrava all’interno del Festival dell’Istroveneto, promosso dell’Unione Italiana, in collaborazione, con il sostegno e con il patrocinio della Città di Buie e Muggia, dell’Assessorato alla Cultura della Regione Istriana, dell’Università popolare di Trieste e della Regione Veneto. Suo scopo principale è tutelare e promuovere il dialetto l’istroveneto. L’iniziativa si avvale di un contributo finanziario del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Italiana, grazie alle Convenzioni MAECI-UI-UPT e con il supporto finanziario del Consiglio per le minoranze nazionali della Repubblica di Croazia.
Dopo avere ascoltato le canzoni in gara e avere assistito all’esibizione del gruppo “Vruja”, il pubblico ha espresso la propria preferenza, mettendo al terzo posto con venti punti la canzone “Dame la man” di Ivan Bottezar, al secondo posto con 27 punti “Istria mia bella” di Sara Salvi e come vincitori al primo posto con 38 punti Stefano Hering, Majda “Tara” Šušelj, Angelo Chiocca e Jacopo Tommasini, con “Resta (xe note fonda)”.

image 5

image 4

image 3

 

 

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.