Edizione speciale del MIFEST a Capodistria

A Capodistria si è svolta l’edizione speciale del MIFEST – Festival della Comunità Nazionale Italiana, intitolata “La tradizione del gusto” – Fiera dei prodotti tipici e dedicata appunto alla riscoperta e valorizzazione dei sapori tradizionali.

Ieri presso Taverna (ex Magazzino del sale) e Piazza Carpaccio, a Capodistria, si è svolta l’edizione speciale del MIFEST – Festival della Comunità Nazionale Italiana dedicata questa volta alla tradizione del gusto e alla promozione dei sapori tradizionali, grazie a una fiera dei prodotti tipici del territorio, con particolare riferimento ai produttori connazionali.

L’evento, organizzato dal Centro Italiano “Carlo Combi” di Capodistria in collaborazione con l’Unione Italiana e la Comunità Autogestita Costiera della Nazionalità Italiana, è stato condotto da Jessica Acquavita. La presentatrice dopo aver ringraziato tutti i presenti per la calorosa partecipazione, ha invitato a esibirsi gli artisti invitati, tra questi: il giovane fisarmonicista di Salvore, Gianluca Prelogar, il coro della Scuola Elementare Pier Paolo Vegerio il Vecchio di Capodistria, diretto dal maestro Jari Jarc, il gruppo in costume “La famea dei salinieri” guidato da Giorgina Rebol e il gruppo mandolinistico “Serenate”, guidato da Arcangelo Svettini, entrambi attivi presso la Comunità degli Italiani “Giuseppe Tartini” di Pirano.

In seguito, la conduttrice ha invitato le autorità presenti sul palco per inaugurare il festival. Ad aprire la cerimonia è stato chiamato Kristjan Knez, Direttore del Centro Culturale “Carlo Combi” di Capodistria, organizzatore della manifestazione, il quale ha poi lasciato la parola per un saluto al Presidente della CAN Costiera, Alberto Scheriani, al Presidente della Giunta Esecutiva dell’Unione Italiana, Maurizio Tremul, e alla Console Generale d’Italia a Capodistria, Iva Palmieri.

Successivamente la presentatrice ha potuto approfittare dell’ospitalità dei vari stand dei produttori, intervistando uno per uno tutti gli espositori e permettendo così a tutti gli intervenuti di apprendere qualcosa sulla storia e sulle caratteristiche dei prodotti e dei produttori della minoranza italiana di Slovenia e di Croazia. Moltissimi gli espositori presenti, una ventina di produttori che hanno potuto condividere il loro lavoro e la loro passione per prodotti locali quali: vino, olio d’oliva, tartufi, birra artigianale, miele, farinacei, articoli a base di lavanda e altro ancora.

Durante tutta la presentazione il pubblico ha avuto la possibilità di degustare i vari prodotti e di informarsi sulle caratteristiche e sulle peculiarità di questi parlando, direttamente con gli imprenditori locali. Tuttavia, anche chi non era presente fisicamente è stato informato sui prodotti e sugli stand grazie a Radio Capodistria, che con il suo gazebo in Piazza Carpaccio, ha intervistato i vari produttori e ha seguito in diretta radiofonica l’evento.

Nella stessa serata di ieri si è svolta la seconda parte del Festival, la manifestazione canora “Dimela Cantando”, esibizione dedicata alla canzone inedita in Istroveneto, organizzata nell’ambito della sesta edizione del Festival dell’Istrovento e ospitata per la seconda volta a Capodistria.

 

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *