Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: la lezione della Professoressa Elisabetta Pavan a Capodistria.

In occasione della XVI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo sono molti gli eventi in programma. Presso Palazzo Gravisi, sede della Comunità degli Italiani Santorio Santorio di Capodistria, si è svolta oggi la lezione della Prof.ssa Elisabetta Pavan.

lingua_italiana_20161021_2

Nell’ambito della XVI Settimana della Lingua Italiana, sono molti gli eventi in corso in tutto il mondo e, naturalmente, anche in Slovenia. Un’occasione importante per tutti gli studiosi e appassionati della cultura e lingua italiana, ma anche un appuntamento molto interessante per gli ammiratori dell’Italia, per chi vuole conoscerne di più l’identità e lo stile di vita.

In collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Capodistria e il Dipartimento di Italianistica dell’Università del Litorale, è stato organizzato un ciclo di conferenze che oggi ha portato presso Palazzo Gravisi, sede della Comunità degli Italiani Santorio Santorio, diversi studenti universitari, insegnanti e appassionati. Introdotta da un breve indirizzo di saluto da parte della Console Generale d’Italia a Capodistria Iva Palmieri, la Prof.ssa Elisabetta Pavan, docente dell’Università di Venezia che da tempo collabora anche con l’Università del Litorale, ha presentato la sua lezione dal titolo: “Comunicare l’italianità: leggere marchi, costumi, moda e design attraverso la pubblicità”. La pubblicità di un paese infatti, rivela sempre molte cose riguardo alla cultura che rappresenta ed è possibile usarla come fonte alternativa e divertente, ma altrettanto efficace, adatta ad imparare e conoscere le varietà linguistiche, gli usi e costumi, i gusti, la mentalità degli italiani.

La XVI edizione della Settimana della Lingua Italiana è in corso di svolgimento, in tutto il mondo, dal 17 ottobre e si concluderà il 23 ottobre. Si tratta di un appuntamento annuale organizzato sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica italiana, promossa e coordinata dal Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale attraverso la rete diplomatico-consolare e culturale.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *