Appuntamenti con la fantasia anche a Isola

24.10.2025. Si è chiuso alla SEI “Dante Alighieri” di Isola, il ciclo autunnale “Appuntamento con la fantasia”. Rivolto dalla compagine veronese dei Didatticabaret a tutte le elementari della nostra Comunità Nazionale Italiana, oltre seicento alunni pure della “Pier Paolo Vergerio il Vecchio” di Capodistria e della primaria “Diego e Vincenzo de Castro” di Pirano, sono stati accolti dalla preside, Cristina Valentič Kostić nello spazio della palestra, trasformato per l’occasione, in vero teatro. L’ultimo atto della manifestazione promossa dal Settore Istruzione di Unione Italiana, ha portato in rassegna quella magia interattiva a guida David Conati, che ha messo a segno tre diverse rappresentazioni dedicate ad altrettante fasce d’uditorio. Con il proposito di educare, Didatticabaret accende immaginazione e voglia di creare- Questi attori, autori e pedagogisti hanno implementato classici della letteratura infantile in chiave moderna, usando un gergo adatto all’età. “Nel regno di Belgardo” ha allietato 180 bimbi di I-III classe con la storia del Drago gentile che invoglia a essere educati. Una versione interattiva di “P.I.N.O.C.C.H.I.O” è stata offerta a 215 ragazzi di IV-VI, con una morale che sottolinea quanto, bugie, menzogne e sotterfugi, “bianche o nere” che siano, abbiano vita breve. Spettatori di “Quanto c’è di vero”, 211 gli studenti delle VII-IX classi si sono cimentati nella dinamica di comunicazione ad individuare le fake news, arginando l’onnipresente cyberbullismo dei social. Antiche tematiche, la rilettura in chiave moderna ha educato su “gentilezza e verità”, trascinando gli ignari alunni complici nel vortice di divertimento “attivo” che insegna: rispetto, sostegno, solidarietà e comunicazione perché “imparare divertendo”, si può. Didatticabaret, quella giocosa forma di partecipe teatro, incoraggia i ragazzi alla lettura, cattura l’attenzione e invoglia ad interagire grazie a dialogo alla pari che sfocia in integrazione del diverso. Quattro i protagonisti in scena a reggere le tre rappresentazioni. A partire da David Conati, fondatore, compositore, autore e pedagogista del gruppo ad Alberto Gianelli, musicista, illustratore e attore, svettano le ironiche vignette di Gianluca Passerelli, il cronista per immagini che regala abbozzate macchiette e Paolo Canova, narratore, produttore di effetti sonori e delle mille voci in rappresentazione. Infine, a chiudere il cerchio, la new entry Luca Aiello, pronto ad immortalare gli spettacoli, nei video che diventano materiale scherzoso del “fare” che insegna. La collaborazione di professionisti sforna competenze didattiche per imparare divertendo. Emozioni e risate, Didatticabaret tornerà alla SEI “Dante Alighieri” il 18 novembre prossimo per divertire, questa volta, i prescolari CNI degli asili di Isola, Capodistria e Pirano.

Foto e testo: Elena Bubola

Conati e Valentic Kostic 1 Didatticabaret lo spettacolo la principessa di re Belgardo 2

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *