Domenica scorsa, 22 ottobre, alcuni membri delle Comunità DA e PB, hanno partecipato all’escursione, organizzata dalla CAN di Isola, ai castelli di Arcano e Susans, con tappa anche alla città fortificata di Venzone, dov’era in corso la “Festa della zucca”.
Il Friuli Venezia Giulia è una regione ricca di castelli e fortificazioni costruiti lungo l’arco prealpino in epoca medievale. Di tutto questo sistema, sorto per difendere i vari territori e possedimenti, rimangono molti elementi ancora in buone condizioni e alcuni sono di proprietà privata e mantengono le loro funzioni di residenza.
Alcuni Castelli, aprono al pubblico per delle visite private, condotte da guide turistiche professioniste.
Anche se la situazione meteo non prometteva niente di buono, la comitiva, partita da Isola, si è recata all’appuntamento con la guida, che li attendeva presso il Castello di Arcano superiore, che conserva ancora tutto il suo fascino con le mura merlate alla guelfa e una veduta della valle del Corno fino ai colli di Cividale. In seguito, la comitiva si è spostata al castello di Susans che è un’elegante dimora simile alle costruzioni granducali medicee.
Dopo una sosta per il pranzo, è toccato all’antica cittadina di Venzone, dichiarata monumento nazionale, che è uno dei più straordinari esempi di restauro in campo artistico e architettonico, essendo stata rasa al suolo dal terremoto del 1976. Rimane oggi l’unico esempio di cittadina fortificata in FVG del Trecento con le imponenti mura medievali. Interessante anche la visita delle storiche mummie perfettamente conservate.
Escursione dunque molto ricca, perfettamente organizzata dalla coordinatrice culturale della CAN, Agnese Babič, alla quale è andato il ringraziamento del partecipante vicesindaco Felice Žiža, che ha auspicato altre iniziative simili per promuovere il senso di appartenenza alle Comunità degli Italiani.
Testo: D.C.
Foto: Agnese Babič