23-10-2025. Ammonta a poco più di 100 mila euro il piano finanziario stimato, varato dall’Assemblea della CI Pasquale Besenghi degli Ughi. Il presidente Robi Štule, con la collaborazione del suo direttivo e di Agnese Babič ha stilato un documento dettagliato, comprendente i desideri di una ventina di gruppi operanti in seno al sodalizio. É stato precisato che il bilancio di previsione concreto potrà essere stilato soltanto quando saranno noti i finanziamenti accordati da Can Comunale e Unione Italiana. A varare la versione definitiva è stato chiamato il direttivo. Saranno mantenute invariate le iniziative tradizionali, come le rassegne corali, ma anche quella di più recente collocazione a Piazza Manzioli una delle serate del concorso Dimela Cantando, incluso nel Festival dell’Istroveneto dall’Unione Italiana. Accogliendo le richieste dei soci si cercherà di portare a Isola un nome importante della musica leggera italiana. Al centro dell’attenzione saranno collocati, dando loro le migliori condizioni di lavoro possibili, i gruppi che ogni settimana si riuniscono a Palazzo Manzioli, con i loro mentori per occuparsi delle più svariate attività- dal coro Haliaetum al gruppo di pittura La Macia, per passare ai corsi di musica, alle animazioni per i più piccoli e tanto altro ancora. Di rilievo l’attività aggregativa, con il torneo di briscola di sabato, 25 ottobre in sede o come la già annunciata festa di fine anno al Riviera. Štule ha citato più volte la necessità di restare fedeli al proprio passato di italiani autoctoni in queste terre, non dimenticando le tradizioni e il lavoro svolto da chi non è più tra noi. A proposito nel 2026 sarà preparata una commemorazione di Silvano Sau, a lungo personaggio di spicco della CNI isolana, nel decennale della sua scomparsa.
TESTO E FOTO: IL MANDRACCHIO.ORG
