Onorevole Laura Garavini in visita alla Comunità nazionale italiana di Isola.

Per la prima volta in visita alla Comunità Nazionale Italiana, Laura Garavini, deputata eletta al Parlamento Italiano nella Circoscrizione Estero Europa, è stata ieri in Croazia e oggi in Slovenia, dove ha incontrato i massimi rappresentati ed esponenti della comunità.

Lunga la permanenza dell’Onorevole Laura Garavini in Istria. Ieri in Croazia, oggi in Slovenia. Dopo la mattinata passata a Pirano, Laura Garavini ha fatto tappa a Palazzo Manzioli, accompagnata dalla Console Generale d’Italia a Capodistra Iva Palmieri, dall’On. Roberto Battelli, dal Presidente della Giunta Esecutiva dell’Unione Italiana Maurizio Tremul, dal Direttore Generale Alessandro Rossit e dal Presidente dell’Università Popolare di Trieste Fabrizio Somma.

onorevole-garavini-dsc_3974-art2

Ad accoglierla: Felice Žiža vicepresidente della Comunità Autogestita della Nazioanlità Italiana e vicesindaco di Isola, Agnese Babič Coordinatrice culturale della CAN, Amina Dudine Presidente della Comunità Dante Alighieri e Katja Dellore Presidente della Comunità Pasquale Besenghi degli Ughi, nonché la stampa e altri intervenuti. L’On. Garavini ha particolarmente apprezzato la bellezza e la centralità del palazzo storico, sede della CAN e delle due Comunità degli Italiani di Isola, così come la mostra dedicata alla storia delle donne, inauguratasi ieri negli spazi sociali al piano terra.

L’incontro si è tenuto attorno al tavolo della sala della Biblioteca, dove si svolgono abitualmente le riunioni del Consiglio della CAN. Felice Žiža, oltre a ringraziare i presenti all’incontro, l’On. Battelli per il suo impegno ventennale e l’On. Garavini per essere stata firmataria della Legge triennale di rifinanziamento alla CNI in Istria, ha spiegato ampiamente l’organizzazione e il metodo di rappresentanza riservato alla minoranza italiana, la ripartizione dei finanziamenti da parte dello stato sloveno e italiano, nonché tutte le competenze di controllo politico della CAN inerenti all’applicazione dei diritti degli italiani e per il bilinguismo. Inoltre, si è soffermato nella descrizione dell’ampio panorama che comprende le istituzioni della minoranza, tra cui quelle scolastiche, fattore chiave e di estrema importanza per il mantenimento dell’italianità. Sono state in seguito esposte dalla Coordinatrice Agnese Babič le innumerevoli attività culturali ed editoriali della CAN, la parola è poi passata alla Presidente della Comunità Besenghi Katja Dellore e alla Presidente della Dante Amina Dudine. Entrambe si sono soffermate sull’esigenza della trasmissione culturale e del mantenimento di una memoria che non è storia del passato, ma testimonianza del presento vivo di Isola.

onorevole-garavini-dsc_4034-art3

Dopo aver ascoltato con attenzione tutti gli interventi, l’On. Laura Garavini ha dimostrato vivo apprezzamento per l’ottimo esempio di collaborazione tra minoranza e maggioranza, tra cittadini e istituzioni. Suggerendo l’idea di lavorare di più per unire le due Comunità, al fine di non disperdere preziose energie e risorse, ha aggiunto: “Mi complimento per tutto l’impegno e la passione che mi state dimostrando. La mia valutazione è senz’altro molto positiva. Avervi conosciuti mi rincuora e giustifica ancora di più la decisione di aver supportato la legge di rifinanziamento. Un impegno che da parte mia sarà rinnovato anche in futuro, proprio alla luce dell’ottimo lavoro e di quanto ho potuto appurare. Vi esorto però a non dare niente per scontato. Per il futuro, è importante che si riesca a far funzionare le Comunità, almeno in parte, con risorse proprie. Si tratta di una raccomandazione che vuole essere di stimolo, non prescinde dalle mia posizione nei vostri confronti, anzi sapete bene che in Parlamento potete contare su un team davvero forte e compatto che ha a cuore le vostre istanze. Mi riferisco soprattutto agli onorevoli Rosato e Malpezzi. Per me oggi è stata davvero una bella giornata, proprio perché, da italiana all’estero, sono molto consapevole dei vantaggi che si traggono da realtà come queste.

onorevole-garavini-dsc_4113-art4

La visita è poi proseguita a Capodistria, presso Palazzo Gravisi-Buttorai sede della Comunità degli Italiani Santorio Santorio di Capodistria e presso Radio & TV Capodistria, per poi concludersi a Bertocchi in serata.

Isola, 15 ottobre 2016

L’album (clicca):

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.