Per tutta la settimana avremo tempo instabile con piogge moderate sparse e alta possibilità di temporali locali specialmente nella giornata di domani – giovedì. L’instabilità continuerà fino a martedì, quando inizierà a soffiare la Bora e le temperature minime scenderanno di qualche grado.
Situazione
Gran parte dell’Europa è interessata da un’area di bassa pressione. Correnti da sud-ovest portano sulle nostre regioni aria umida che determina una marcata instabilità.
Previsioni per il fine settimana
Per tutta la settimana avremo tempo incerto. L’instabilità provocherà cielo da poco nuvoloso a molto nuvoloso con piogge moderate sparse e alta possibilità di temporali locali, specialmente nella giornata di domani – giovedì. Venerdì e sabato le schiarite saranno più probabili. I venti saranno in genere da deboli a moderati dai quadranti meridionali. Le temperature rimarranno stazionarie.
Previsioni per la prima metà della prossima settimana
L’instabilità che ha caratterizzato il periodo precedente continuerà fino a martedì, quando inizierà a soffiare la Bora e le temperature minime scenderanno di qualche grado portando l’escursione termica a livelli più alti. Il bel tempo dovrebbe durare almeno sino a sabato prossimo.
Mare e marea
Il mare ha una temperatura di 21 gradi C. Il moto ondoso si manterrà sul poco mosso. La variazione di marea avrà livelli alti: da 0 a 100 cm sopra i livelli medi di bassa marea (nelle ore serali).
Effemeridi sole e luna
Domani il sole sorgerà alle ore 5:19 per tramontare alle ore 20:48. La durata del giorno sarà di 15 ore e 29 minuti. La luna è calante e sarà nuova il 5 giugno alle ore 5:00.
Qualche dato statistico
Ecco alcuni dati che si riferiscono al porto di Trieste per il mese di maggio 2016 (tra parentesi i dati dello stesso mese dell’anno 2015):
- temperatura media dell’aria 18,1 (18,6)
- temperatura massima media 22,4 (23,6)
- temperatura minima media 11,5 (13,5)
- giorni di pioggia 13 (12)
- giorni di temporale 4 (6)
Dai suddetti dati, le temperature del mese di maggio di quest’anno sono lievemente inferiori a quelle di maggio dell’anno scorso. Dunque, maggio rompe la tendenza degli ultimi sei mesi che indicava un costante aumento delle temperature.