Oggi, 1 settembre, inizia l’autunno meteorologico. Di solito, il periodo è caratterizzato dall’aumento dell’instabilità atmosferica e dal calo delle temperature. Situazione che verrà a crearsi da domenica notte, quando “Ulisse”, l’anticiclone presente attualmente sulle nostre regioni, abbandonerà definitivamente il nostro territorio. Dunque, week-end prevalentemente soleggiato, da lunedì tempo perturbato e calo delle temperature.
Situazione
Sull’Europa occidentale e centrale e sui Balcani è presente una vasta area di alta pressione. Deboli correnti orientali portano sulle nostre regioni, in bassa quota, aria relativamente più umida.
Previsioni per il fine settimana
Nei prossimi giorni, fino a domenica, il tempo sarà prevalentemente soleggiato. Nella serata di domenica avremo un aumento della nuvolosità. Le temperature si manterranno a livelli stagionali, le minime non sotto i 18, le massime potranno raggiungere i 31 gradi centigradi. I venti saranno variabili e a regime di brezza.
Previsioni per la prossima settimana
Già nella prima mattina di lunedì la nostra regione sarà investita da aria fredda e instabile che provocherà un marcato peggioramento delle condizioni atmosferiche e un notevole calo delle temperature – anche di oltre 7 gradi. Da mercoledì, nuovamente tempo soleggiato ma con temperature un po’ al di sotto della media stagionale.
Da lunedì sera inizierà a soffiare la Bora con intensità moderata, che si protrarrà, un po’ indebolita, per tutta la settimana.
Mare e marea
Questo fine settimana avremo mare calmo o quasi. Da lunedì sera con l’influenza della Bora il moto ondoso arriverà a mosso. Attualmente, nel Golfo di Trieste la temperatura del mare è di 23 gradi.
Fino a lunedì, la variazione di marea sarà a livelli alti con massimi di 90 cm sopra il livello medio di bassa marea (in tarde mattinata e serata) e con minimi di 10 cm (di prima mattina).
Effemeridi sole e luna
Il sole è sorto alle ore 6:26 e tramonterà alle ore 19:42. La durata del giorno darà di 13 ore e 16 minuti.
Oggi siamo in luna nuova, il 16 settembre avremo la luna piena.
Alcuni dati statistici
Dati registrati dalla stazione meteo di Trieste (tra parentesi i dati dello stesso mese dell’anno 2015):
- temperatura media dell’aria (°C) 24,8 (24,6)
- temperatura massima media (°C) 29,6 (31,2)
- temperatura minima media (°C) 16,5 (18,7)
- giorni di pioggia 5 (10)
- giorni di temporale 4 (8)
In sintesi, nel mese di agosto di quest’anno le giornate sono state un pochino più fresche dello stesso mese dell’anno scorso. In compenso il mese di agosto del 2015 è stato più bagnato e più instabile di quello del 2016.