XXVI seduta ordinaria della Comunità autogestita della nazionalità italiana

Mercoledì pomeriggio i consiglieri della Comunità autogestita della nazionalità italiana si sono riuniti per la XVI seduta ordinaria. Punti centrali del fitto ordine del giorno, i piani di lavoro e finanziario, nonchè il programma culturale 2018. La coordinatrice culturale, Agnese Babič, ha esposto le proposte illustrando che queste rispecchiano quelle dell’anno 2017, visto che erano state approvate in precedenza per il biennio 2017-2018. Tra gli obbiettivi per l’anno 2018 in via prioritaria la conclusione degli investimenti di manutenzione del Palazzo Manzioli, ossia un investimento di 19.000 euro per l’ascensore. Per quanto riguarda il programma culturale alle due Comunità degli italiani verrà assegnato un budget pari a quello del 2017, mentre la redazione del Mandracchio disporrà di alcuni fondi in più rispetto all’anno precedente. Dopo aver approvato le mozioni si è passati alla proposta di concessione di prestito finanziario al Comune di Isola, ove questi lo richiedesse; il presidente della CAN, Marko Gregorič, lo ha definito »ormai di consuetudine e prova di rapporti di buon vicinato«. L’importo messo a disposizione è di 50.000 euro. Il vicepresidente, Felice Žiža ha sottolineato che il contratto deve pervenire in lingua italiana e colto l’occasione per ricordare il bisogno di convocare una riunione con il Comune sul tema del bilinguismo.
Nel prosieguo il Consiglio ha discusso e approvato la proposta di conferimento del »Premio Isola d’Istria 2017. La commissione selezionatrice, guidata da Teura Raschini e composta da Amina Dudine e Agnese Babič, riunitasi il 28 settembre scorso, ha proposto Giovanni Ulcigrai, fondatore dell’omonima pasticceria alle Noghere, ma Isolano di nascita. Il riconoscimento sarà consegnato alla famiglia il 17 novembre a Palazzo Manzioli. Sarà Fulvia Grbac, invece, a guidare la commissione del Concorso letterario e di arti figurative, aiutata da Daniela Paliaga, Claudio Chicco e Marino Maurel. Per quanto riguarda il consiglio della Scuola elementare Dante Alighieri, sono state nominate Agnese Babič e Teura Raschini.
Dopodiché si è trattata la proposta di delibera sulla rendicontazione delle spese. Con la nuova regolamentazione, alcune spese, specifiche e importanti per la CAN, risultano inammissibili all’Ufficio per le nazionalità sloveno. Pertanto si è trovato un accordo con il Comune per far sì che queste uscite possano essere realizzate sino alla fine del 2017, confidando in un accordo con le autorità di Lubiana per il prossimo anno.
Come ultimo punto dell’ordine il consiglio ha confermato la stipula del contratto per il servizio di pulizia di Palazzo Manzioli. Sotto le varie, la consigliere della CAN e presidente della Comunità degli italiani »Pasquale Besenghi degli Ughi« Katja Dellore, ha ringraziato il presidente e il vicepresidente della CAN per aver presenziato all’assemblea del suo sodalizio, durante la quale si è discusso della problematica di avere due Comunità a Isola. »Ormai le ragioni per cui queste si sono separate non esistono più e i soci presenti ha espresso la volontà di una riunificazione delle due CI« ha concluso la Dellore.

TESTO E FOTO: MAJA CERGOL

Il presidente Marko Gregorič

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *