Donnasempre.mosaico.it, la compagnia Mosaico Veneziano a Isola

Presso la Sala Nobile di Palazzo Manzioli, il Gruppo Teatrale Lidense “Mosaico Veneziano” porta in scena: Donnasempre.mosaico.it“. La rappresentazione è stata organizzata dalla Comunità degli Italiani “Dante Alighieri.

Divertente e ben riuscito lo spettacolo teatrale dello scorso sabato 1 aprile organizzato dalla Comunità degli Italiani “Dante Alighieri” di Isola. Torna a Isola il Gruppo Teatrale Lidense “Mosaico Veneziano” con una rappresentazione teatrale intitolata Donnasempre.mosaico.it, dedicata alla figura e al ruolo della donna che mescola scene delle opere di Goldoni, testi originali e canti della tradizione popolare veneta.

Ad aprire la serata è stata Amina Dudine, Presidente della C.I. “Dante Alighieri”, la quale, dopo aver ringraziato le autorità presenti in sala, tra cui Marko Gregorič, Presidente della Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana di Isola, e Gianluca Sabbadini, ex-Presidente del Lions Club Venezia Lido e sostenitore della serata, ha introdotto il tema della rappresentazione: la donna come un mosaico dalle mille sfaccettature. Gli interpreti, attraverso monologhi, canzoni, scenette teatrali, poesie e canzoni popolari, sono riusciti a fornire un’immagine variopinta della donna in costante ricerca di una sua dignità e completa realizzazione. Lo spettacolo si concentra sulle donne del popolo definite come “compagne e lavoratrici indispensabili” e porta in scena la vita delle protagoniste di alcune commedie di Carlo Goldoni (I Rusteghi, Il campiello, Sior Todero brontolon), di “Barbara” protagonista della poesia omonima di Jacques Prévert e, ancora, di “Cecilia” personaggio di una famosa canzone popolare e simbolo della donna che può cedere per troppo amore. Non mancano però anche le figure maschili dei mariti presi in giro e spesso preoccupati di mantenere rispetto e decoro. Lo spettacolo si è concluso poi in allegria con “Il lamento della zitella” e con un canto popolare dedicato alle donne furlane e, per l’occasione, anche a quelle isolane.

Ideatori dei testi originali: Luigia Scarpa e Virgilio Giormani.

Interpreti: Elisabetta Fabris, Piero Fontana, Annarosa Lauritano, Aurelio Minazzi, Maurizio Piccoli, Bruno Scarpa, Luigia Scarpa.

DSCN0761

DSCN0792

Tag:

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *