Omaggio a Gioachino Rossini – musica e cucina

Sabato sera al ridotto del teatro cittadino di Isola si è tenuto il primo appuntamento della Comunità degli Italiani “Dante Alighieri” dopo la consueta pausa estiva. Ad essere ospitato è stato il quartetto a fiati Alpe-Adria consort, la formazione da camera della Serenade Ensemble di Muggia, che ha proposto una serata di musica, intervallata da aneddoti e ricette in occasione del 150.esimo anniversario della scomparsa di Gioachino Rossini. Il pubblico ha così avuto modo, oltre di godere nella sua musica, anche di scoprire tutto ciò che ruotava intorno al suo vivere quotidiano, in particolare il suo lato gourmet e mattacchione. Grande appassionato della cucina e amante del buon cibo, al suo nome sono legati molti piatti celebri.
Dopo il saluto del neopresidente, Fiorenzo Dassena, che ha voluto ricordare la pluriennale collaborazione con la Serenade Ensamble, iniziata nel 1999, gli ospiti e i musicisti hanno fatto un brindisi in onore del compositore pesarese, alzando dei flute di cocktail Rossini, drink perfettamente consono alla natura dell’evento. Noemi Falconer al flauto, Giulia Fonzari al clarinetto, Andrea Sfetez al corno e Giacomo Sfetez al fagotto e al tricorno baritono hanno proposto opere giovanili, primi esperimenti compositivi dell’autore ricordato principalmente per l’opera “Il barbiere di Siviglia”. Componimenti nei quali il quartetto è bilanciato nelle sonorità, e nei quali si può sentire la fresca composizione melodica di colui che è stato uno dei maggiori esponenti della melodia.

TESTO E FOTO: KRIS DASSENA

Gioachino Rossini. Brindisi

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *