PRESENTATA LA TRADIZIONE LEGATA ALLA PREPARAZIONE DEI MUSSOLI

 

3-9-2022. Nuova tappa ad Isola del “Molo dei sapori”. In quest’occasione l’Ente per il Turismo di Isola ha proposto, in collaborazione con Alen Pušpan, della Trattoria Bujol, una degustazione di mussoli e ha presentato la tradizione legata alla loro preparazione. Si tratta di un mollusco molto conosciuto nelle nostre contrade e facile da pescare in passato, mentre oggi rappresenta quasi una rarità.  L’iniziativa è stata resa possibile dall’idea del Centro di ricerche scientifiche di Capodistria (ZRS KOPER), partner principale del progetto “Racconti della pesca”, che quest’autunno entrerà nella sua seconda fase, con numerosi appuntamenti destinati al vasto pubblico. Questa volta a Isola la Trattoria Bujol, in veste di partner del progetto, ha allestito una bancarella per la vendita di pesce ed organizzato una degustazione di mussoli. A dare il benvenuto ai convenuti è stata  la prof. Lucija Čok, responsabile del progetto in questione, la quale ha presentato brevemente la storia legata ad un vecchio mestiere, oggi purtroppo caduto nell’oblio, che, però, in passato contribuiva a dare un’atmosfera unica alle città costiere: si tratta della mussolera, la venditrice di mussoli, che una volta avevano dei baracchini ad ogni angolo delle nostre città. I mussoli si vendevano allora come si offrono oggi le castagne. La parola è passata, quindi, ad Agnese Babič, vicesindaco del Comune di Isola, nonché coordinatrice culturale a  Palazzo Manzioli, la quale ha spiegato che anche la CAN di Isola fa parte del consorzio per il progetto sulla Storia della pesca, aggiungendo che per la città di Isola è molto importante tramandare le tradizioni legate al comparto, entrate a far parte del patrimonio culturale.

TESTO E FOTO: ANNA MARIA GREGO

Lavaggio dei mussoli Preparazione dei mussoli seguendo la ricetta tradizionaleMussoli in padella pronti alla cottura alla scotadeo

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.